fbpx
NOVITÀ

Pergole bioclimatiche senza permessi. La guida

31 Marzo , 2025 Nessun commento
Pergole bioclimatiche senza permessi. La guida NOVITÀ Normative e legislazioni

Cosa cambia dopo il decreto salva casa per le pergole bioclimatiche

Cosa Sono le Pergole Bioclimatiche?

Le pergole bioclimatiche sono strutture innovative progettate per migliorare il comfort termico degli spazi esterni. Caratterizzate da lamelle orientabili in alluminio o materiali resistenti, permettono di regolare luce, ombra e ventilazione, integrando spesso sistemi di protezione dalla pioggia e tecnologie per il risparmio energetico. A differenza delle tettoie tradizionali, non creano spazi completamente chiusi, mantenendo un equilibrio tra apertura e protezione.

Il Decreto Salva Casa 2024: Novità Principali

Il Decreto Legge 69/2024 (convertito in Legge 105/2024) ha rivoluzionato le regole per l’edilizia libera, semplificando l’installazione di pergole bioclimatiche e altre opere di protezione solare. Ecco i punti chiave:

Pergole in Edilizia Libera

  • Nessun titolo abilitativo: Le pergole bioclimatiche con telo retrattile, lamelle orientabili o coperture apribili non richiedono permessi di costruire, SCIA o autorizzazioni comunali, purché rispettino i criteri tecnici.
  • Condizioni da rispettare:
    • Struttura addossata o annessa all’edificio, anche con supporti fissi.
    • Nessuno spazio stabilmente chiuso: Evitare variazioni di volumetria o superfici.
    • Armonia estetica: Ridurre l’impatto visivo e adeguarsi alle linee architettoniche esistenti.

Vetrate Panoramiche Amovibili (VePA)

  • Installazione libera su porticati esistenti: Le VePA (vetrate scorrevoli trasparenti) possono essere posate su balconi, logge e porticati, ma non su quelli con diritti di uso pubblico o prospicienti aree pubbliche.

Vantaggi del Decreto Salva Casa

  • Riduzione della burocrazia: Eliminati i tempi di attesa per permessi e i costi legati a pratiche complesse.
  • Incentivi fiscali: Fino al 50% di detrazione con l’Ecobonus per interventi che migliorano l’efficienza energetica, valido fino al 2025.
  • Sostenibilità: Promozione di soluzioni eco-compatibili, come l’integrazione di pannelli solari o sistemi di recupero idrico.

Procedura per l’Installazione

  1. Verifica dei vincoli locali: Consultare l’ufficio tecnico comunale per escludere limitazioni paesaggistiche, storiche o urbanistiche.
  2. Valutazione tecnica: Un professionista abilitato (architetto, ingegnere) può confermare la conformità ai requisiti del Decreto.
  3. Scelta dei materiali: Optare per strutture leggere e telai impermeabili che rispettino i criteri di edilizia libera.

Casi Particolari e Limitazioni

  • Pergole con copertura fissa: Se la struttura è considerata “tettoia” (copertura non amovibile), richiede permessi e non rientra nell’edilizia libera.
  • Aree vincolate: In zone soggette a tutela paesaggistica o culturale, è necessaria un’autorizzazione specifica nonostante il Decreto.

Consigli Pratici

  • Documentazione: Conservare foto e schemi tecnici dell’installazione per dimostrare la conformità in caso di controlli.
  • Manutenzione: Scegliere materiali resistenti agli agenti atmosferici per garantire durata nel tempo.
  • Personalizzazione: Integrare sistemi motorizzati per lamelle orientabili, migliorando comfort e automazione.

Approfondimenti
Per ulteriori dettagli, consulta i testi ufficiali del decreto salva casa

Con questa guida di OMNIA Outdoor, puoi sfruttare al meglio le opportunità del Decreto Salva Casa, trasformando il tuo spazio outdoor in un’oasi sostenibile e legalmente conforme. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I NOSTRI PARTNER

Se sei arrivato fin qui, non sprecare il tuo tempo:
È prezioso e noi lo sappiamo.
Fissa un appuntamento con un tecnico nel nostro showroom.
Richiedi Appuntamento